Clitocybe clavipes (Pers.) Redhead, Lutzoni, Moncalvo & Vilgalys, 2002

(Da: commons.wikipedia)
Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Agaricales Underw., 1899
Famiglia: Tricholomataceae Heim R. ex Pouzar, 1983
Genere: Clitocybe (Fr.) Staude, 1857
Descrizione
Cappello 30-90 mm, nei giovani esemplari subemisferico o convesso, infine appianato e depresso, talvolta provvisto di un umbone centrale più o meno evidente; cuticola liscia con lumidità, fibrillata, feltrata con tempo secco; di colore grigio-bruno, giallo-bruno, ma anche più grigiastro o più scuro, fino a bruno scuro al disco; orlo involuto, sottile, irregolare, sbiadito fino a biancastro. Lamelle fortemente decorrenti, moderatamente fitte, larghe e carnose, inizialmente di colore biancastro, poi giallastro pallido od ocra pallido. Gambo 40-80 × 5-20 mm, clavato, pieno, ma abbastanza molle, superficie ricoperta da fibrille longitudinali biancastre, ocracee o brunastre su fondo beige-grigiastro o giallastro, spesso più sbiadito del cappello e più scuro delle lamelle (contrasto spesso evidente); base provvista di un feltro miceliare bianco. Carne biancastra, molle, con sapore dolce e odore gradevole leggermente fruttato (cianico secondo Bon). Spore lungamente ellissoidali, 8,2-10,5 × 3,5-4,6 µm, lisce, ialine al MS; cellule marginali clavate o ramificate; pileipellis con struttura di cutis, costituita da ife più o meno fortemente aggrovigliate. Sporata bianca. È una specie abbastanza comune, il cui gambo decisamente clavato e le lamelle molli e ceracee al tocco (assomiglianti a quelle degli igrofori) la rendono pressoché inconfondibile; C. subclavipes, specie abbastanza rara, si differenzia per il gambo meno clavato e per i dati microscopici; le Clitocybe del gruppo gibba possiedono colori più pallidi, di norma su toni giallastri o crema, caffellatte più o meno carico e sono meno carnose. Secondo M. Moser C. clavipes non deve essere consumata associata a bevande alcoliche. (Testo da: www.ambbresadola.it).
Diffusione
Cresce a gruppi (o in cerchi), talvolta numerosi, in boschi di latifoglie, anche misti a conifere.
![]() |
Data: 01/01/2000
Emissione: Funghi Stato: Turks and Caicos Islands |
---|
![]() |
Data: 29/12/1999
Emissione: Funghi Stato: Bhutan |
---|
![]() |
Data: 01/12/2003
Emissione: Funghi del mondo Stato: Guyana |
---|